Cause ed Effetti:
ASMA
Visita gli articoli
Quando sospettare l'asma?

In presenza di difficoltà respiratorie, respiro sibilante, tosse persistente – soprattutto durante la notte o al mattino – è opportuno considerare la possibilità di asma. Se questi sintomi peggiorano con l'esposizione a allergeni, freddo, esercizio fisico o inquinamento, o se esiste una storia familiare di malattie allergiche, è consigliabile consultare un medico. Una diagnosi tempestiva consente di gestire la condizione in modo efficace e prevenire complicanze.
Che cos'è l'Asma?
L'asma è una malattia cronica delle vie aeree caratterizzata da infiammazione e iperreattività bronchiale. Provoca episodi di difficoltà respiratorie, respiro sibilante, oppressione toracica e tosse. Le crisi possono essere innescate da allergeni, infezioni, esercizio fisico o altri fattori ambientali. Pur non essendoci una cura definitiva, un'adeguata gestione con farmaci e controllo dei trigger permette di migliorare la qualità della vita.

Qual è il ruolo dell'allergologo?

L'allergologo è il medico specializzato nella diagnosi e nel trattamento delle malattie allergiche, come asma, rinite e orticaria, etc... Valuta i sintomi, esegue test specifici e definisce piani terapeutici personalizzati. Grazie al suo intervento, è possibile identificare e ridurre l'esposizione ai fattori scatenanti, migliorando la qualità della vita e prevenendo complicanze.
Vai agli articoli