Tutti gli articoli di

Vernallergy Blog

0 Comments30 settembre 2025
Anestesia locale dal dentista: quando servono davvero i test allergologici

Allergie agli anestetici locali: incidenza reale inferiore allo 0,01%. La maggior parte delle reazioni sono ansia o effetti dell'adrenalina. Allergie respiratorie o alimentari non aumentano il rischio. Test preventivi inutili su pazienti mai anestetizzati. Guida pratica per odontoiatri.

Leggi
0 Comments27 settembre 2025
Il tuo gatto potrebbe ammazzarti ma non con uno shock anafilattico

L'allergia al gatto non causa anafilassi ma può scatenare asma grave. Scopri perché gli allergeni respiratori non provocano shock sistemico e come gestire i sintomi con strategie evidence-based. Guida completa dell'allergologo Dr. Verna.

Leggi
0 Comments27 settembre 2025
ANAFILASSI: come riconoscere i 4 GRADI DI SEVERITÀ e l’importanza del PIANO SALVAVITA

L'anafilassi ha 4 gradi di severità che ogni allergico deve conoscere. Un piano scritto con 5 step fondamentali può salvare la vita: riconoscimento precoce, adrenalina immediata, chiamata soccorsi, kit sempre disponibile, condivisione con familiari.

Leggi
0 Comments23 settembre 2025
Stratificazione del rischio di anafilassi nell’allergia alimentare: il ruolo della diagnosi molecolare

Non tutte le allergie alle arachidi sono uguali: Ara h8 di solito causa sintomi lievi, Ara h2 è associata ad anafilassi gravi. La diagnosi molecolare permette di stratificare il rischio, personalizzare la prevenzione e ridurre gli incidenti, salvando potenzialmente vite.

Leggi
0 Comments1 settembre 2025
Farmaci per l'asma: quando usare i broncodilatatori e perché non sospendere mai la terapia di controllo

Broncodilatatori (Ventolin) vs farmaci controllo (Symbicort, Seretide, Revinty): capisci la differenza! Errore comune: usare solo il "pronto soccorso" senza terapia di fondo. I farmaci ICS-LABA prevengono crisi agendo sull'infiammazione. Non fermare la terapia quando "stai bene": l'asma è cronico.

Leggi
0 Comments28 agosto 2025
Asma sotto controllo: il segreto è nel respiro. La guida definitiva all'uso corretto dell'inalatore.

Come allergologo, vedo quotidianamente pazienti che seguono la terapia ma non ottengono risultati, semplicemente perché non usano l'inalatore nel modo giusto. Questo è un punto cruciale che, se compreso e corretto, può trasformare radicalmente la vostra gestione dell'asma.

Leggi
0 Comments24 agosto 2025
Allergia al cioccolato: la verità sconvolgente! Non è (quasi) mai il cacao

Una vera allergia al cacao è rara; le reazioni al cioccolato sono spesso dovute ad altri ingredienti come latte o soia. Distinguere allergie (IgE-mediate, rischio anafilassi) da sensibilità (digestive, meno gravi) è cruciale. La diagnosi specialistica è fondamentale per una gestione corretta.

Leggi
0 Comments16 agosto 2025
Asma e Sport: i nuovi consigli dell'EAACI per il tuo allenamento

L'esercizio è una terapia fondamentale per l'asma, da integrare con i farmaci. Il Position Paper EAACI offre linee guida pratiche per l'attività fisica, evidenziandone il potenziale nel ridurre l'infiammazione e migliorare la qualità di vita superando broncocostrizione indotta da esercizio (EIB).

Leggi
0 Comments15 agosto 2025
Deglutizione difficile? Scopri se è Esofagite Eosinofila (Eosinophilic Esophagitis - EoE)!

Esofagite Eosinofila: malattia infiammatoria cronica con accumulo eosinofili nell'esofago. Sintomi: disfagia, cibo bloccato in gola. Diagnosi: endoscopia con ≥15 eosinofili/hpf. Trattamenti: Jorveza (budesonide), Dupixent (Dupilumab). Monitoraggio continuo necessario per prevenire stenosi esofagee.

Leggi