Tutti gli articoli di

Vernallergy Blog

0 Comments18 luglio 2025
Benralizumab (Fasenra®): lo "sterminatore" mirato degli eosinofili per l'asma grave

Benralizumab è un biologico innovativo per l'asma grave eosinofilico che elimina selettivamente gli eosinofili, riducendo esacerbazioni, l'uso di steroidi e migliorando la funzione polmonare. Scopri come questa "terapia di precisione" può cambiare la vita.

Leggi
0 Comments13 luglio 2025
Asma: cortisone orale, vantaggi e svantaggi. Cosa vogliono davvero pazienti e medici?

Pazienti e Medici valorizzano evitare effetti collaterali permanenti da corticosteroidi orali (OCS) per l'asma, bilanciando efficacia e rischi. Fondamentale la decisione condivisa e trattamenti personalizzati, con attenzione all'educazione e recupero sintomi.

Leggi
0 Comments5 luglio 2025
La terapia a doppio bersaglio che rivoluziona l'asma e oltre: dupilumab (Dupixent®)

Dupilumab (Dupixent) è un biologico innovativo che blocca IL-4 e IL-13, offrendo un doppio bersaglio per asma grave T2-alto, poliposi nasale e altre condizioni. Riduce esacerbazioni e corticosteroidi, migliora funzione polmonare e qualità di vita, con specifici effetti collaterali gestibili.

Leggi
0 Comments2 luglio 2025
Immunoterapia e Biologici: l'alleanza strategica per asma e allergie complesse

Immunoterapia allergene specifica (AIT) e farmaci biologici sono approcci distinti ma complementari: l’AIT modifica il sistema immunitario inducendo tolleranza duratura, mentre i biologici bloccano l’infiammazione allergica. In alcuni casi, la combinazione migliora efficacia e sicurezza terapeutica.

Leggi
0 Comments21 giugno 2025
Mepolizumab (Nucala®): eosinofili sotto controllo per l'asma grave eosinofilica

Mepolizumab (Nucala), anticorpo monoclonale anti-IL-5, è una terapia mirata per l'asma eosinofilica grave e CRSwNP. Riduce esacerbazioni, l'uso di cortisonici orali, migliora la funzione polmonare e il rimodellamento delle vie aeree.

Leggi
0 Comments17 giugno 2025
Il maggiore rischio di asma nelle donne che lavorano di notte: quando l’orologio biologico perde il ritmo

Le donne che lavorano di notte, in particolare se in menopausa e senza terapia ormonale sostitutiva, hanno un rischio maggiore di sviluppare asma moderato-severo. Lo studio su UK Biobank evidenzia l’impatto del ritmo circadiano alterato sulla salute respiratoria femminile.

Leggi
0 Comments14 giugno 2025
Dermatite atopica e rischio allergie: cosa ci dice la Scienza (e cosa possono fare i genitori!)

Nuove ricerche collegano la dermatite atopica infantile allo sviluppo di allergie alimentari e asma. Identificate traiettorie di DA (transitoria, ricorrente, persistente): la DA persistente è legata a maggior rischio di asma e allergie. Questo è essenziale per future strategie di prevenzione.

Leggi
0 Comments13 giugno 2025
Omalizumab (Xolair®) per l'asma grave: il pioniere delle terapie biologiche in Allergologia

Omalizumab (Xolair) è il primo farmaco biologico anti-IgE per l'asma grave, riducendo esacerbazioni e cortisonici. Agisce su asma allergica, orticaria cronica, poliposi nasale e allergia alimentare. Scopri i benefici e le avvertenze di questa terapia di precisione.

Leggi
0 Comments7 giugno 2025
Biologici per l'asma grave: la "Terapia di Precisione" che cambia la vita

L'asma grave trova oggi risposte innovative nelle terapie biologiche. Questi farmaci mirati agiscono su specifiche vie infiammatorie, riducendo attacchi, migliorando la funzione polmonare e riducendo il cortisone orale, offrendo una nuova speranza per una vita piena e senza fiato.

Leggi