Coronavirus ed asma
Categorie: Asma
Asma1 Commenti7 marzo 2020
Coronavirus ed asma
La letteratura non stabilisce un legame certo tra asma e Covid-19. Vernallergy raccomanda di seguire le regole di prevenzione e di aderire alle terapie per evitare complicazioni. Non si esclude maggiore prudenza per gli asmatici.
- Amsa
- Coronavirus
- Covid-19
- Podcast
- Vernallergy
- Share:
1 Commento
Buongiorno sono asmatica di tipo misto dalla nascita Prendo relvarspray tutte le sere sono molto a rischio?
Nickname: Cristina10/03/2025
Risposta di Vernallergy per: Cristina
Gentile Cristina, Se la sua asma è controllata esclusivamente dall'associazione dello steroide inalatorio e del broncodilatatore (come il Relvar che cita nel post) senza la necessità di ricorrere a cortisonici per bocca o per via iniettiva, farmaci biologici, aggiunta di broncodilatatori al bisogno e/o ricoveri ospedalieri, la sua patologia non può essere definita "severa" e, quindi, particolarmente a rischio in caso di infezione da Covid-19. Ad ogni modo, la raccomandazione dell’Istituto Superiore della Sanità, citata nel post pubblicato sul blog il 14 aprile 2020, che invita a proseguire al terapia che le ha prescritto lo specialista vale anche per i casi come il suo. È intuibile il concetto che una eventuale infezione da Covid-19 che ha, frequentemente, un interessamento polmonare renderebbe molto più difficile la gestione se fosse complicata da una asma non controllata. Cordiali saluti, Dr. Nicola Verna
3/10/2025, 11:04:49 AM