Vernallergy Blog
Broncodilatatori (Ventolin) vs farmaci controllo (Symbicort, Seretide, Revinty): capisci la differenza! Errore comune: usare solo il "pronto soccorso" senza terapia di fondo. I farmaci ICS-LABA prevengono crisi agendo sull'infiammazione. Non fermare la terapia quando "stai bene": l'asma è cronico.
LeggiCome allergologo, vedo quotidianamente pazienti che seguono la terapia ma non ottengono risultati, semplicemente perché non usano l'inalatore nel modo giusto. Questo è un punto cruciale che, se compreso e corretto, può trasformare radicalmente la vostra gestione dell'asma.
LeggiL'esercizio è una terapia fondamentale per l'asma, da integrare con i farmaci. Il Position Paper EAACI offre linee guida pratiche per l'attività fisica, evidenziandone il potenziale nel ridurre l'infiammazione e migliorare la qualità di vita superando broncocostrizione indotta da esercizio (EIB).
LeggiGita in montagna con allergie? Asmatici: inalatore emergenza SEMPRE con voi. Anafilassi: DUE auto-iniettori adrenalina (non uno) per lunghi tempi soccorso in montagna. Kit completo con antistaminici+cortisonici. Informate compagni.
LeggiPazienti e Medici valorizzano evitare effetti collaterali permanenti da corticosteroidi orali (OCS) per l'asma, bilanciando efficacia e rischi. Fondamentale la decisione condivisa e trattamenti personalizzati, con attenzione all'educazione e recupero sintomi.
LeggiDupilumab (Dupixent) è un biologico innovativo che blocca IL-4 e IL-13, offrendo un doppio bersaglio per asma grave T2-alto, poliposi nasale e altre condizioni. Riduce esacerbazioni e corticosteroidi, migliora funzione polmonare e qualità di vita, con specifici effetti collaterali gestibili.
LeggiImmunoterapia allergene specifica (AIT) e farmaci biologici sono approcci distinti ma complementari: l’AIT modifica il sistema immunitario inducendo tolleranza duratura, mentre i biologici bloccano l’infiammazione allergica. In alcuni casi, la combinazione migliora efficacia e sicurezza terapeutica.
LeggiLe donne che lavorano di notte, in particolare se in menopausa e senza terapia ormonale sostitutiva, hanno un rischio maggiore di sviluppare asma moderato-severo. Lo studio su UK Biobank evidenzia l’impatto del ritmo circadiano alterato sulla salute respiratoria femminile.
LeggiIl microbioma intestinale, composto da batteri, archea e altri microrganismi, modula lo sviluppo immunitario e può influenzare l’insorgenza di asma e allergie attraverso l’asse intestino-polmone. E' stato osservato un ruolo protettivo di Bifidobacterium e Lactobacillus e metaboliti come gli SCFA.
Leggi