Tutti gli articoli di

Vernallergy Blog

0 Comments27 settembre 2025
ANAFILASSI: come riconoscere i 4 GRADI DI SEVERITÀ e l’importanza del PIANO SALVAVITA

L'anafilassi ha 4 gradi di severità che ogni allergico deve conoscere. Un piano scritto con 5 step fondamentali può salvare la vita: riconoscimento precoce, adrenalina immediata, chiamata soccorsi, kit sempre disponibile, condivisione con familiari.

Leggi
0 Comments23 settembre 2025
Stratificazione del rischio di anafilassi nell’allergia alimentare: il ruolo della diagnosi molecolare

Non tutte le allergie alle arachidi sono uguali: Ara h8 di solito causa sintomi lievi, Ara h2 è associata ad anafilassi gravi. La diagnosi molecolare permette di stratificare il rischio, personalizzare la prevenzione e ridurre gli incidenti, salvando potenzialmente vite.

Leggi
0 Comments24 agosto 2025
Allergia al cioccolato: la verità sconvolgente! Non è (quasi) mai il cacao

Una vera allergia al cacao è rara; le reazioni al cioccolato sono spesso dovute ad altri ingredienti come latte o soia. Distinguere allergie (IgE-mediate, rischio anafilassi) da sensibilità (digestive, meno gravi) è cruciale. La diagnosi specialistica è fondamentale per una gestione corretta.

Leggi
0 Comments19 luglio 2025
Quando chiedere di non mangiare arachidi diventa una questione di vita o di morte

Dan Kelly, influencer allergico, chiede su un volo EasyJet da Pisa a Londra di evitare arachidi per motivi di salute. Nonostante l’assistenza dell’equipaggio, riceve critiche online, rivelando una diffusa mancanza di sensibilità verso le allergie.

Leggi
0 Comments3 giugno 2025
Punture di insetti e bambini: quando fare i test allergologici? La guida per genitori (apprensivi...)

Test allergici per punture d'insetto in bambini? Spesso non servono. Sono indicati solo per reazioni sistemiche severe da imenotteri (api, vespe) per valutare immunoterapia. Richiedono centri specializzati per rischio reazioni. Zanzare causano reazioni locali, non vera allergia da veleno.

Leggi
0 Comments21 aprile 2025
Non sottovalutare il nemico: perché riconoscere l'insetto che ti ha punto può salvarti la vita

Identificare l'insetto dopo una puntura è cruciale per diagnosi e terapia. In Italia, api e vespe sono i principali responsabili di reazioni allergiche gravi. Riconoscerli permette di scegliere l'immunoterapia specifica corretta. Consultare un allergologo per test mirati e prevenzione efficace.

Leggi
0 Comments18 aprile 2025
Punture d'insetto: cosa succede al tuo corpo? Riconoscere le reazioni ed agire

Le punture di insetti innescano reazioni locali (dolore, gonfiore) o sistemiche (allergie, anafilassi). In Italia, api, vespe e calabroni sono i principali responsabili. Riconoscere i sintomi e agire prontamente è cruciale. Consultate un allergologo per diagnosi e terapie inclusa l'immunoterapia.

Leggi
0 Comments15 aprile 2025
Punture di insetti: non farti pungere dall'ansia! Guida per reazioni e ipersensibilità

Punture di insetti in Italia: api, vespe e calabroni causano reazioni allergiche gravi. Imenotteri principali responsabili; specie esotiche come Vespa velutina minacciano l'ecosistema. Prevenzione e terapia salvavita essenziali per chi è allergico.

Leggi
0 Comments13 aprile 2025
Capire la differenza cruciale tra allergie e intolleranze alimentari

Allergie e intolleranze alimentari: differenze cruciali. Le prime coinvolgono il sistema immunitario, le seconde no (es. lattosio). Sintomi, diagnosi (test specifici) e gestione (diete mirate) variano. Consultare specialisti evita rischi nutrizionali e migliora la qualità di vita.

Leggi