Vernallergy Blog
Gita in montagna con allergie? Asmatici: inalatore emergenza SEMPRE con voi. Anafilassi: DUE auto-iniettori adrenalina (non uno) per lunghi tempi soccorso in montagna. Kit completo con antistaminici+cortisonici. Informate compagni.
LeggiPazienti e Medici valorizzano evitare effetti collaterali permanenti da corticosteroidi orali (OCS) per l'asma, bilanciando efficacia e rischi. Fondamentale la decisione condivisa e trattamenti personalizzati, con attenzione all'educazione e recupero sintomi.
LeggiLe diete di esclusione per la dermatite atopica non sono utili per tutti. Solo un sottogruppo di pazienti trae beneficio. Necessaria diagnosi specialistica, no al fai-da-te. La gestione efficace si basa su emollienti e cura generale, con il supporto dell'allergologo per una terapia personalizzata.
LeggiUn recente studio rivela che molti teen usano 6+ prodotti al giorno, spendendo fino a €146 al mese. Risultato? Pelle stressata, allergie (nickel, parabeni) e zero protezione solare. Il consiglio? Meno filtri e più attenzione: leggi gli ingredienti, scegli prodotti semplici e consulta un allergologo.
LeggiNuove ricerche collegano la dermatite atopica infantile allo sviluppo di allergie alimentari e asma. Identificate traiettorie di DA (transitoria, ricorrente, persistente): la DA persistente è legata a maggior rischio di asma e allergie. Questo è essenziale per future strategie di prevenzione.
LeggiOmalizumab (Xolair) è il primo farmaco biologico anti-IgE per l'asma grave, riducendo esacerbazioni e cortisonici. Agisce su asma allergica, orticaria cronica, poliposi nasale e allergia alimentare. Scopri i benefici e le avvertenze di questa terapia di precisione.
LeggiLa FDA avverte che l'interruzione di farmaci antistaminici come Zirtec o Xyzal dopo un uso prolungato può causare prurito intenso, talvolta grave. Si raccomanda prudenza e consulto medico prima di interromperne l'uso.
LeggiLa sinusite cronica, con o senza polipi, è una malattia gestibile. Questo articolo illustra sintomi, diagnosi (endoscopia, TAC) e terapie avanzate: lavaggi nasali, cortisonici, chirurgia e biologici come dupilumab e mepolizumab. Obiettivo? Migliorare la qualità della vita. Respirare meglio si può.
LeggiIl microbioma intestinale, composto da batteri, archea e altri microrganismi, modula lo sviluppo immunitario e può influenzare l’insorgenza di asma e allergie attraverso l’asse intestino-polmone. E' stato osservato un ruolo protettivo di Bifidobacterium e Lactobacillus e metaboliti come gli SCFA.
Leggi