Tutti gli articoli di

Vernallergy Blog

0 Comments30 settembre 2025
Anestesia locale dal dentista: quando servono davvero i test allergologici

Allergie agli anestetici locali: incidenza reale inferiore allo 0,01%. La maggior parte delle reazioni sono ansia o effetti dell'adrenalina. Allergie respiratorie o alimentari non aumentano il rischio. Test preventivi inutili su pazienti mai anestetizzati. Guida pratica per odontoiatri.

Leggi
0 Comments27 settembre 2025
ANAFILASSI: come riconoscere i 4 GRADI DI SEVERITÀ e l’importanza del PIANO SALVAVITA

L'anafilassi ha 4 gradi di severità che ogni allergico deve conoscere. Un piano scritto con 5 step fondamentali può salvare la vita: riconoscimento precoce, adrenalina immediata, chiamata soccorsi, kit sempre disponibile, condivisione con familiari.

Leggi
0 Comments23 settembre 2025
Stratificazione del rischio di anafilassi nell’allergia alimentare: il ruolo della diagnosi molecolare

Non tutte le allergie alle arachidi sono uguali: Ara h8 di solito causa sintomi lievi, Ara h2 è associata ad anafilassi gravi. La diagnosi molecolare permette di stratificare il rischio, personalizzare la prevenzione e ridurre gli incidenti, salvando potenzialmente vite.

Leggi
0 Comments1 settembre 2025
Farmaci per l'asma: quando usare i broncodilatatori e perché non sospendere mai la terapia di controllo

Broncodilatatori (Ventolin) vs farmaci controllo (Symbicort, Seretide, Revinty): capisci la differenza! Errore comune: usare solo il "pronto soccorso" senza terapia di fondo. I farmaci ICS-LABA prevengono crisi agendo sull'infiammazione. Non fermare la terapia quando "stai bene": l'asma è cronico.

Leggi
0 Comments24 agosto 2025
Allergia al cioccolato: la verità sconvolgente! Non è (quasi) mai il cacao

Una vera allergia al cacao è rara; le reazioni al cioccolato sono spesso dovute ad altri ingredienti come latte o soia. Distinguere allergie (IgE-mediate, rischio anafilassi) da sensibilità (digestive, meno gravi) è cruciale. La diagnosi specialistica è fondamentale per una gestione corretta.

Leggi
0 Comments11 agosto 2025
Asma, allergie alimentari e vespe: come godersi la montagna senza rischi per gli allergici

Gita in montagna con allergie? Asmatici: inalatore emergenza SEMPRE con voi. Anafilassi: DUE auto-iniettori adrenalina (non uno) per lunghi tempi soccorso in montagna. Kit completo con antistaminici+cortisonici. Informate compagni.

Leggi
0 Comments13 luglio 2025
Asma: cortisone orale, vantaggi e svantaggi. Cosa vogliono davvero pazienti e medici?

Pazienti e Medici valorizzano evitare effetti collaterali permanenti da corticosteroidi orali (OCS) per l'asma, bilanciando efficacia e rischi. Fondamentale la decisione condivisa e trattamenti personalizzati, con attenzione all'educazione e recupero sintomi.

Leggi
0 Comments11 luglio 2025
Dermatite Atopica e Diete di Eliminazione: guida essenziale per pazienti e genitori (No Fai-Da-Te!)

Le diete di esclusione per la dermatite atopica non sono utili per tutti. Solo un sottogruppo di pazienti trae beneficio. Necessaria diagnosi specialistica, no al fai-da-te. La gestione efficace si basa su emollienti e cura generale, con il supporto dell'allergologo per una terapia personalizzata.

Leggi
0 Comments20 giugno 2025
I pericoli nascosti nei "Trend Skincare" di TikTok: una guida per genitori e teenager

Un recente studio rivela che molti teen usano 6+ prodotti al giorno, spendendo fino a €146 al mese. Risultato? Pelle stressata, allergie (nickel, parabeni) e zero protezione solare. Il consiglio? Meno filtri e più attenzione: leggi gli ingredienti, scegli prodotti semplici e consulta un allergologo.

Leggi