Tutti gli articoli di

Vernallergy Blog

0 Comments27 giugno 2025
Continui a dire: - E' solo allergia... Male! Ecco come può devastare te... e i tuoi bambini

La rinite allergica non è “solo un raffreddore”: se trascurata, può compromettere sonno, concentrazione, umore e aggravare asma e sinusiti. Scopri sintomi, rischi reali e soluzioni efficaci, dalla terapia farmacologica all’immunoterapia. La cura esiste.

Leggi
0 Comments14 giugno 2025
Dermatite atopica e rischio allergie: cosa ci dice la Scienza (e cosa possono fare i genitori!)

Nuove ricerche collegano la dermatite atopica infantile allo sviluppo di allergie alimentari e asma. Identificate traiettorie di DA (transitoria, ricorrente, persistente): la DA persistente è legata a maggior rischio di asma e allergie. Questo è essenziale per future strategie di prevenzione.

Leggi
0 Comments31 maggio 2025
Apnee notturne e allergie respiratorie: quando il naso chiuso ruba il vostro sonno (e non solo)

Le allergie respiratorie aumentano significativamente il rischio di apnee notturne attraverso l'infiammazione e l'ostruzione delle vie aeree. Riconoscere i sintomi e intervenire tempestivamente migliora qualità del sonno e salute.

Leggi
0 Comments24 maggio 2025
Avviso importante dall'FDA: prurito dopo aver interrotto l'uso a lungo termine di farmaci per allergie (Cetirizina e Levocetirizina)

La FDA avverte che l'interruzione di farmaci antistaminici come Zirtec o Xyzal dopo un uso prolungato può causare prurito intenso, talvolta grave. Si raccomanda prudenza e consulto medico prima di interromperne l'uso.

Leggi
0 Comments20 aprile 2025
Immunoterapia Allergene Specifica: scopri come sconfiggere le allergie alla radice

L'immunoterapia allergene specifica (AIT) rivoluziona le allergie: rieduca il sistema immunitario a tollerare pollini, alimenti e veleni. Con iniezioni o sublinguali, riduce sintomi e farmaci, migliorando la vita. Sicura sotto controllo medico, è la soluzione definitiva per allergie comuni.

Leggi
0 Comments17 aprile 2025
Antistaminici "Ufficiali" vs. "Naturali": cosa dice la Scienza?

Gli antistaminici tradizionali sono sicuri ed efficaci anche a lungo termine, supportati da solide evidenze. Quelli "naturali" (ribes, perilla) hanno effetti variabili e dosaggi non standardizzati. In casi gravi, meglio affidarsi ai farmaci validati e valutare con l’allergologo terapie combinate.

Leggi
0 Comments16 aprile 2025
Prima visita allergologica: la guida completa per arrivare preparato e ottenere risposte che cerchi

Prepara la prima visita allergologica: documenta sintomi, storia medica e farmaci (evita antistaminici 5-7 giorni prima). Porta documenti, arriva in anticipo. Durante la visita: esami, diagnosi e piano terapeutico. Consulta blog VernAllergy e canali social per approfondire.

Leggi
0 Comments1 aprile 2025
Tecnologia e Allergie: le migliori App per gestire sintomi, terapie ed emergenze

Vivere con allergie richiede evitare trigger, ma app come Pollini e Allergie, Cruse Control e MyTherapy aiutano: monitoraggio pollini, gestione sintomi e farmaci, dati emergenza. Attenzione: codici a barre non rivelano ingredienti—leggi sempre etichette. Tecnologia aiuta, ma prudenza è essenziale.

Leggi
0 Comments22 marzo 2025
Alterazioni ortodontiche nei bambini: il ruolo della rinite allergica e dell’ostruzione nasale

La respirazione nasale è essenziale per lo sviluppo facciale e dentale nei bambini. L’ostruzione nasale, spesso causata da rinite allergica, può portare a malocclusioni se non trattata. Un intervento precoce e un approccio multidisciplinare sono fondamentali per prevenire complicanze ortodontiche.

Leggi