Tutti gli articoli di

Vernallergy Blog

0 Comments16 novembre 2025
L'Allergia ai crostacei: comprendere la sensibilizzazione oltre l'evitamento

L'allergia ai crostacei, spesso grave e persistente, richiede diagnosi molecolare avanzata. La tropomiosina è l'allergene chiave nella cross-reattività con gli acari. Nuove immunoterapie (OIT, vaccini a DNA, peptidi) promettono tolleranza a lungo termine.

Leggi
0 Comments12 novembre 2025
Autoiniettore di adrenalina scaduto: quando sostituirlo e cosa fare in emergenza assoluta

Cosa fare se l'autoiniettore di adrenalina (Fastjekt, ChenPen, Jext, Epipen) è scaduto? Le linee guida sono chiare: va sostituito subito. Ma in caso di emergenza senza alternative, ecco cosa devi sapere sul controllo visivo e sull'efficacia residua.

Leggi
0 Comments18 ottobre 2025
Allergia o intolleranza alimentare? La differenza che fa la differenza

Allergia e intolleranza non sono la stessa cosa: meccanismi, diagnosi e gestione sono profondamente diversi.

Leggi
0 Comments27 settembre 2025
ANAFILASSI: come riconoscere i 4 GRADI DI SEVERITÀ e l’importanza del PIANO SALVAVITA

L'anafilassi ha 4 gradi di severità che ogni allergico deve conoscere. Un piano scritto con 5 step fondamentali può salvare la vita: riconoscimento precoce, adrenalina immediata, chiamata soccorsi, kit sempre disponibile, condivisione con familiari.

Leggi
0 Comments23 settembre 2025
Stratificazione del rischio di anafilassi nell’allergia alimentare: il ruolo della diagnosi molecolare

Non tutte le allergie alle arachidi sono uguali: Ara h8 di solito causa sintomi lievi, Ara h2 è associata ad anafilassi gravi. La diagnosi molecolare permette di stratificare il rischio, personalizzare la prevenzione e ridurre gli incidenti, salvando potenzialmente vite.

Leggi
0 Comments24 agosto 2025
Allergia al cioccolato: la verità sconvolgente! Non è (quasi) mai il cacao

Una vera allergia al cacao è rara; le reazioni al cioccolato sono spesso dovute ad altri ingredienti come latte o soia. Distinguere allergie (IgE-mediate, rischio anafilassi) da sensibilità (digestive, meno gravi) è cruciale. La diagnosi specialistica è fondamentale per una gestione corretta.

Leggi
0 Comments15 agosto 2025
Deglutizione difficile? Scopri se è Esofagite Eosinofila (Eosinophilic Esophagitis - EoE)!

Esofagite Eosinofila: malattia infiammatoria cronica con accumulo eosinofili nell'esofago. Sintomi: disfagia, cibo bloccato in gola. Diagnosi: endoscopia con ≥15 eosinofili/hpf. Trattamenti: Jorveza (budesonide), Dupixent (Dupilumab). Monitoraggio continuo necessario per prevenire stenosi esofagee.

Leggi
0 Comments11 luglio 2025
Dermatite Atopica e Diete di Eliminazione: guida essenziale per pazienti e genitori (No Fai-Da-Te!)

Le diete di esclusione per la dermatite atopica non sono utili per tutti. Solo un sottogruppo di pazienti trae beneficio. Necessaria diagnosi specialistica, no al fai-da-te. La gestione efficace si basa su emollienti e cura generale, con il supporto dell'allergologo per una terapia personalizzata.

Leggi
0 Comments14 giugno 2025
Dermatite atopica e rischio allergie: cosa ci dice la Scienza (e cosa possono fare i genitori!)

Nuove ricerche collegano la dermatite atopica infantile allo sviluppo di allergie alimentari e asma. Identificate traiettorie di DA (transitoria, ricorrente, persistente): la DA persistente è legata a maggior rischio di asma e allergie. Questo è essenziale per future strategie di prevenzione.

Leggi